INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ
 
    La difesa fitopatologica integrata - che è il percorso operativo a cui tutti gli agricoltori devono 
   cercare il più possibile di aderire sulla base della Direttiva 2009/128/CE sull’uso sostenibile dei 
   prodotti fitosanitari e del relativo Piano d’Azione Nazionale - richiede che l’utilizzo di mezzi chimici 
   di difesa sia l’ultima scelta, preceduta dall’uso di mezzi agronomici, fisici e biologici. Le tecnologie 
   di bioprotezione (come: insetti e altri macrorganismi utili; microrganismi; feromoni; sostanze naturali) 
   rispondono concretamente a quest’esigenza. L’accordo CIA Agricoltori Italiani - IBMA Italia 
   raccoglie quest’esigenza e intende operare per migliorare l’utilizzo di tecnologie di bioprotezione 
   sia dal punto di vista della loro disponibilità sul mercato, sia su quello della effettiva conoscenza 
   di esse da parte delle imprese agricole e dei tecnici agricoli. 
   Alla luce del dibattito sulle nuove strategie dell’Unione Europea “Farm to fork” e “Biodiversità 2030” 
   e del ruolo che il settore agro-alimentare è chiamato a svolgere in tale contesto, il webinar ha l’obiettivo 
   di fare il punto della situazione delle soluzioni di biocontrollo, riguardo la loro disponibilità 
   per gli agricoltori, le criticità del sistema regolatorio, a livello europeo e nazionale, e le politiche di 
   incentivazione. 
   Il webinar rappresenta il punto di inizio operativo della collaborazione tra CIA ed IBMA Italia che 
   successivamente sfoceranno in programmi di lavoro che intendono fare leva su momenti formativi, 
   dimostrativi, di incontro con i tecnici agricoli e gli agricoltori. 
   The phytopathological integration crop protection - which is the operational path to which all farmers 
   shall adhere to on the basis of Directive 2009/128/EC on the sustainable use of pesticides and 
   related National Action Plan - requires that the use of chemical means should be the last choice, 
   preceded by the use of agronomic, physical and biological means. Bioprotection technologies 
   (as insects and other useful macro-organisms; micro-organisms; pheromones; natural substances) 
   give a proper response to this requirement. The CIA Agricoltori italiani - IBMA Italy agreement seeks to 
   address this requirement and to improve the use of bioprotection technologies both from the point 
   of view of their availability on the market and spreading the knowledge of their existence among 
   farmers. 
   Taking into account the debate on the new EU strategies “Farm to fork” and “Biodiversity 2030” and 
   the role that the agri-food sector has to play in this context, this webinar aims to discuss the state of 
   play of biocontrol solutions, concerning their availability for farmers, the criticalities of the regulatory 
   system, at national and European level, and incentive policies. 
   This webinar represents the operational starting point of the collaboration between CIA Agricoltori 
   italiani and IBMA Italy that later will result in work plans aiming at getting some leverage on trainings, 
   demonstration moments and meetings with agricultural technicians and farmers.
Allegati
Invito-Biocontrollo
 
             
            