LE TAPPE DEL PROGETTO "IL BIOLOGICO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE"

IL BIOLOGICO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Il progetto Il biologico tra tradizione e innovazione, finanziato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste con Decreto Direttoriale del 19.10.2023 prot. 580863 - CUP J85B23000510001, intende potenziare lo sviluppo del biologico favorendo sia la conversione delle attività agricole, con particolare riferimento alle piccole e medie aziende, sia il contemporaneo sviluppo e ammodernamento delle imprese biologiche, comprese quelle che operano nella trasformazione e commercializzazione, attraverso la conoscenza e l’acquisizione di competenze specifiche necessarie per tutti gli operatori del settore. Tutto ciò nell’ottica di uno sviluppo armonioso dell’intera filiera del bio, con azioni connesse a favorire il miglioramento delle prestazioni economiche delle aziende.
Apprendere nuove tecniche e pratiche agronomiche e zootecniche preventive e di difesa, metodi innovativi di trasformazione, di organizzazione degli input della produzione e di gestione dei prodotti biologici lungo la filiera costituisce una condicio sine qua non per rispettare norme e regolamenti sul bio e garantire al contempo un’adeguata produttività dei fattori della produzione.
Le attività previste dal progetto sono rivolte a tutti gli operatori del biologico, in conversione e bio, con particolare attenzione ai giovani imprenditori.
a. COACHING PER L'INNOVAZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZIALE
Esperienze pratiche e approfondimenti specifici al fine di trasferire conoscenze e favorire l’acquisizione di competenze da aziende/ditte private, cooperative e centri di ricerca pubblici (es. Crea) che incentivano, sviluppano e/o producono fattori della produzione (mezzi tecnici, sementi, ecc..) compatibili con il metodo dell’agricoltura biologica.
DOVE | QUANDO | PROGRAMMA | ISCRIVITI |
Emilia-Romagna | 8 - 9 ottobre 2024 [conclusa] |
|
|
Toscana | 19 - 20 novembre 2024 [conclusa] |
|
|
Piemonte | 27 - 28 febbraio 2025 [conclusa] |
|
|
Lazio | 27 - 28 maggio 2025 [conclusa] |
|
|
Puglia | 19 - 20 giugno 2025 [conclusa] |
|
|
Basilicata | 21 - 22 luglio 2025 [conclusa] |
|
|
Calabria | 17 - 18 settembre 2025 [conclusa] |
|
|
Sicilia | ottobre (date da definire) | ||
Campania | novembre (date da definire) |
La priorità ai partecipanti verrà assegnata:
1) giovane età dell’operatore;
2) se l’azienda è “in conversione”;
3) aver già partecipato ad attività formative/consulenziali promosse da ANABIO;
4) ordine cronologico di arrivo dell’istanza;
b. FORMAZIONE SPECIALISTICA
Approfondimenti tematici su aspetti teorici e pratici
DOVE | QUANDO | PROGRAMMA | ISCRIVITI |
Calimera (LE) | 27-28 giugno 2025 e 30 giugno-1 luglio 2025 [conclusa] |
|
|
CALENDARIO IN VIA DI DEFINIZIONE
c. CONSULENZA AZIENDALE PERSONALIZZATA
Consulenza personalizzata rivolta alle aziende agricole attive e ai giovani agricoltori e tesa a migliorare le prestazioni economiche e ambientali delle stesse aziende
>> CLICCA QUI SE SEI INTERESSATO AD ALMENO UNA DELLE ATTIVITÀ di cui ai punti a, b, c
INIZIATIVE PROMOZIONALI A FAVORE DEI PRODOTTI AGRICOLI BIOLOGICI
prevedono la partecipazione attiva a Fiere ed esposizioni sul livello nazionale e internazionale, accompagnate da momenti di approfondimento delle tematiche afferenti il mercato e il marketing.
DOVE | QUANDO | ISCRIVITI |
Vinitaly, Verona | 14 - 17 aprile 2024 [conclusa] |
|
Macfrut, Rimini | 8 - 10 maggio 2024 [conclusa] |
|
Salone del Gusto – Terra Madre, Torino | 26 - 30 settembre 2024 [conclusa] |
|
SANA Food - Slow Wine Fair, Bologna | 23 - 25 febbraio 2024 [conclusa] |
|
Vinitaly, Verona | 6 - 9 aprile 2025 [conclusa] |
|
FORMAZIONE DI BASE
Lezioni in aula, in presenza e FAD, su tematiche generali.
DOVE | QUANDO | PROGRAMMA | ISCRIVITI |
FAD | marzo-aprile 2024 [conclusa] |
|
|