BIOLOGICO: CIA PORTA AL SANA “CARTA DEI VALORI” CHE RAFFORZA SETTORE


Una “Carta dei Valori”, con obiettivi e finalità specifiche, per accelerare e rafforzare lo sviluppo del biologico italiano in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Al SANA 2019, Cia-Agricoltori Italiani sbarca con il documento elaborato dalla sua associazione per la promozione dell’agricoltura biologica Anabio, per condividerlo con istituzioni, associazioni e operatori, riuniti nel più importante Salone internazionale dedicato al settore.

Raggiungere entro i prossimi 10 anni il 30% di superficie agricola (Sau) coltivata con metodo biologico e biodinamico è l’intento principale racchiuso da Anabio e Cia nella “Carta dei Valori del Biologico Italiano”. Un traguardo che fa il paio con le richieste dell’Onu incluse nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e, soprattutto, una meta del tutto raggiungibile, considerati i numeri del settore nel Paese.

Il biologico infatti -ricordano Cia e Anabio- vale in Italia 5 miliardi di euro, interessa 8 consumatori su 10 e coinvolge quasi 76 mila aziende su 2 milioni circa di ettari coltivati. Non solo: il nostro Paese è leader in Europa per numero di imprese, con una superficie dedicata cresciuta del 70% in cinque anni, mentre l’aumento degli acquisti di cibo bio prosegue ininterrottamente, senza cali, dal 2006.

Ora Cia e Anabio vogliono legare l’ulteriore progresso del biologico ai punti-obiettivo contenuti nella “Carta dei Valori”, per rendere il settore sempre più verde, innovativo e accessibile. Nel documento si parte dalle grandi questioni - tutela di suolo e biodiversità, protezione della biosfera riducendo le emissioni, promozione di ricerca e innovazione - per arrivare a politiche concrete di sostegno. La “Carta”, infatti, chiede alle istituzioni misure che: garantiscano autosufficienza alle aziende, lavoro dignitoso e non discriminatorio, ricambio generazionale, affiancamento, gestione del rischio, cooperazione e formazione. Strumenti di mercato, come OP e OI devono, inoltre, assicurare contrattazione trasparente, parità nei prezzi e nella ripartizione del valore aggiunto. Inoltre, la “Carta” mette nero su bianco tre questioni centrali: consumo di prodotti biologici accessibili a tutti, attraverso circuiti brevi come i Gruppi di acquisto solidali (Gas); superamento di una visione elitaria del biologico; democratizzazione delle conoscenze ed empowerment degli operatori del settore con il supporto di enti e associazioni.

“La Carta dei Valori -ha detto il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino- rappresenta la base comune da cui partire per lavorare in modo proficuo, insieme anche a tutte quelle associazioni attive nell’ambito del bio che vorranno aderire, alla definizione di un Testo Unico per il biologico italiano”.

“Scopo di Cia e Anabio è far diventare la Carta dei Valori un punto di riferimento -ha aggiunto il presidente nazionale di Anabio, Federico Marchini-. Partecipare attivamente alla creazione di valore condiviso, frutto di conoscenze e competenze, con un nuovo patto fra tutti gli attori coinvolti, è la migliore opportunità possibile per legittimare la funzione fondamentale dell’impresa, ovvero la produzione di reddito”.

LO STAND CIA ECOFRIENDLY E TECNOLOGICO

Fino a lunedì 9 settembre, Cia-Agricoltori Italiani è presente al SANA al Padiglione 29 stand D68. Nei 24 mq di area espositiva, in linea con l’obiettivo "plastic free" dell’edizione 2019 del Salone e con le buone pratiche dell’economia circolare, Cia opta per allestimenti in cartone e materiali ecocompatibili. Spazio anche all’innovazione con l’uso della Realtà Aumentata: speciali totem ecofriendly a forma di alberi proiettano contenuti virtuali sui device dei visitatori, tramite AR-Code. Un modo originale per veicolare i messaggi degli Agricoltori Italiani, in particolare i contenuti della Carta dei Valori del Biologico Italiano.

Oltre allo spazio istituzionale, Cia è al SANA con le aziende associate della Spesa in Campagna e le eccellenze agroalimentari delle regioni Campania, Toscana e Marche, presso il Padiglione 30 stand A66 e B65.

biologico agricoltura biodiversità

Visite: 939

Seguici su


SEDE NAZIONALE

Via Mariano Fortuny, 20 - 00196 Roma

Presidente: Giuseppe De Noia

Direttore:

Telefono: (+39) 06.326871 Email: anabio@cia.it

Visualizza tutte le Sedi